Archivio mensile:marzo 2015
Convocazione assemblea plenaria A.S.VA.
Si comunica che il giorno 25 marzo 2015 alle ore 21.00, in prima convocazione, e giovedì 26 marzo 2015, dalle 09.30 alle 12.00 in seconda convocazione, è convocata l’assemblea generale dell’ ASVA c/o il liceo artistico “Frattini” di Varese per discutere il seguente odg:
Comunicazioni
- Lettura e approvazione verbale seduta precedente
- Richieste adesione/disdetta A.S.VA.
- Quota associativa 2013, 2014, 2015. Introiti
- Esito rinnovo abbonamento ai servizi telematici di italiascuola.it
- Esiti convegno “Emozioniamoci”
- Bilancio consuntivo 2014 e di previsione 2015 effettivi
- Pagamento buoni pasto docenti primaria. Circolare ANCI n 22 del 27/01/15 (allegata)
- DPCM 13/11/14 e amministrazione digitale. Adempimenti e possibili accordi di rete
- Tavolo tecnico autovalutazione e RAV. Ipotesi di lavoro
- Sicurezza: previsione corsi
- Rinnovo delle cariche: presidente e sei membri del direttivo
Si coglie l’occasione per allegare la locandina del convegno organizzato dall’ASVA. Considerata l’importanza dell’evento che segna il successo del progetto più importante su cui la nostra associazione ha investito, si confida nella massima partecipazione.
Cordiali saluti
Il presidente
Dr Valli Lucio
MODALITÀ PER EFFETTUARE IL VERSAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ASVA
Seminario di Studio: EMOZIONIAMOCI
L’apprendimento e l’insegnamento significativi, ovvero quegli approcci in grado di determinare concretamente progressi nella vita scolastica e in quella sociale, maturano solo all’interno di una dimensione e di un contesto relazionale e affettivo che tengano conto dell’universo interiore dei soggetti coinvolti, che ne incoraggino la conoscenza, la consapevolezza e l’espressione attraverso linguaggi, gesti e comportamenti congrui.
Per questo motivo l’ASVA — l’Associazione Scuole Varese — ha dato vita a un progetto innovativo, sperimentato sul campo in vari istituti scolastici, ispirato al modello di ricerca-azione e finalizzato a proporre in classe percorsi di formazione e autoformazione sui temi dell’educazione emotiva, affettiva e sessuale. Il presente libro restituisce i frutti di quel progetto, sistematizzandoli in un manuale ricco non solo di suggerimenti teorici e metodologici, ma soprattutto di spunti operativi e attività laboratoriali facili da riproporre e adattare in diversi contesti scolastici.
Destinato a docenti, dirigenti, educatori della scuola dell’infanzia e primaria, Emozioniamoci affronta temi fondamentali, dalla conoscenza del valore del corpo alla consapevolezza delle proprie emozioni, dall’esplorazione della sessualità al delicato tema della prevenzione dell’abuso sessuale, nella convinzione che compito della scuola sia, anche in tempi di crisi e di tagli alle risorse, non perdere di vista i propri compiti istituzionali e continuare a impegnarsi, con intento proattivo e preventivo, nelle sfide formative. Il convegno presenta l’esperienza e gli esiti pubblicati della ricercazione.
PROGRAMMA
Sabato 21 marzo 2015
ore 8.30 Accoglienza degli iscritti
ore 9.00 Introduzione al seminario
prof.ssa Cristina Boracchi
ore 9.15 Saluti delle autorità
ore 9.45 Le ragioni di un’esperienza
Dott. Lucio Valli
ore 10.00 L’importanza della promozione
dell’educazione emotiva, affettiva e sessuale a scuola.
Dott Alberto Pellai
ore 10.45 I curricola di educazione emotiva, affettiva e sessuale a scuola
Dott.ssa Valerie Moretti
ore 11.30 La voce alle esperienze: la realizzazione del progetto e i percorsi nelle scuole
Anna Rossato, Stefania Barile, Rosangela Guzzetti, Francesca Vacca
0re 12.30 Dibattito partecipato