Archivio mensile:novembre 2018
Incontro formativo: Nuova normativa Privacy
Gioved’ 6 dicembre 2018 dalle ore 14.00 alle ore 16.30
presso L’ ISTITITUTO “DE FILIPPI” VIA BRAMBILLA, 15 – VARESE
si terrà un incontro formativo dal titolo:
Nuova normativa Privacy. Cosa devono sapere le Segreterie scolastiche
Relatore: dott. Giancarlo Favero
(L’incontro è riservato a tutto il personale di segreteria delle scuole che hanno come DPO il dott. Giancarlo Favero)
Incontro formativo: Pago in rete
Gioved’ 6 dicembre 2018 dalle ore 11.00 alle ore 13.00
presso L’ ISTITITUTO “DE FILIPPI” VIA BRAMBILLA, 15 – VARESE
si terrà un incontro formativo dal titolo:
Pago in rete: aspetti teorici e operativi
Relatori: DS Andrea Quadri (Bg) – DSGA Daniela Beccaluva (Bg)
Il seminario è riservato, oltre che ai Dirigenti scolastici interessati, ai DSGA e a un Assistente Amministrativo per scuole.
Assemblea Plenaria Dicembre 2018
Si comunica che il giorno 5 dicembre 2018 alle ore 21.00, in prima convocazione, e giovedì 6 dicembre 2018 dalle 09.00 alle 11.00, in seconda convocazione, è indetta l’assemblea generale dell’ ASVA c/o l’Istituto De Filippi Via Brambilla 15, Varese (Sala Borghi) per discutere il seguente odg:
- Progetto ricercazione con l’Università Bicocca (prof. Ferri)
- Convegno a Montegrotto
- Discussione sentenze, webinar e pareri di Italiascuola da portare in plenaria
- Tavoli di lavoro: primi risultati
- Progetto “Genitori e scuola” in collaborazione con TGAsva
- Comunicazioni del Presidente
Il Presidente
Salvatore Consolo
Seminario – La Rendicontazione Sociale delle scuole
MERCOLEDI’ 28 NOVEMBRE 2018 – ORE 09.00-13.30 presso L’ ISTITITUTO “DE FILIPPI” VIA BRAMBILLA, 15 – VARESE si terrà il seminario dal titolo:
La Rendicontazione Sociale delle scuole: ultimo atto delle quattro fasi previste dal DPR 80/2013. Come correlare RAV, PdM, PTOF e RS: fasi diverse dello stesso processo.
Programma
Prima parte
- Esplorazione e analisi dei contenuti teorici che stanno alla base delle 4 fasi del procedimento di valutazione degli Istituti Scolastici
- Il nuovo format del PTOF
- Azioni da mettere in atto, da parte delle istituzioni scolastiche, per la redazione della Rendicontazione Sociale
Metodologia: la prima parte verrà sviluppata alternando momenti di relazione frontale, finalizzati all’acquisizione delle conoscenze teoriche basate su modelli, con momenti di interattività. Il fine è di consentire a tutti i corsisti di partecipare sia per trovare risposte ai propri bisogni che per condividere col gruppo riflessioni e suggerimenti pratici di risoluzione dei problemi posti.
Seconda parte
- Schede operative per collegare Priorità e Obiettivi dei RAV e monitoraggio del PdM alla Rendicontazione Sociale, a partire dai documenti prodotti dalle scuole.
Metodologia: la seconda parte avrà un carattere molto pragmatico, l’intervento sarà quindi calato nello specifico delle singole realtà scolastiche, con una metodologia di partecipazione attiva.
L’obiettivo principale di questa seconda parte è di fornire stimoli critici di analisi e, nel contempo, indirizzi operativi per arrivare alla stesura della Rendicontazione Sociale. I partecipanti dovranno trovare le risposte ai loro bisogni e strumenti pratici per la prosecuzione del percorso.
Relatore: dr.ssa Cristina Bonaglia